Per il prossimo che mi vorrà parlare male di Disney Channel.

Buona domenica a tutti i miei lettori. Oggi qui a Venezia ha piovuto (eh, che sorpresa!) e non so se essere contenta perché, se c’è cattivo tempo, non ho voglia di uscire e quindi posso stare a casa a studiare, oppure se, proprio perché c’è cattivo tempo, mi passa la voglia di fare qualunque cosa, incluso studiare.

Nel dubbio su cosa fare ho deciso di scrivere il post che preannunciavo la volta scorsa. Dicevo che è un tipo di post che non ho mai scritto perché tratta di un argomento che poco c’entra con quelli che ho sempre trattato. Ma oggi, su Facebook, ho trovato l’ennesima presa in giro alla Disney perché “i ragazzini che produce sono tutti cause perse”. Oltretutto il post era su Hilary Duff, di cui si diceva essere l’unica a salvarsi da questa severa categorizzazione, finché qualcuno non ha commentato “Soffriva di problemi alimentari, quindi anche lei è pazza”.

A questo punto mi sono scoppiate le coronarie.


Come diamine si fa a dare della pazza a una persona perché soffre di problemi alimentari? Cosa che, tra l’altro, non mi risulta, ma può anche darsi che sia io a non saperlo. Questa affermazione è sbagliata da tutti i punti di vista: 1) solo perché una ragazzina passa da “in carne” a “magra” non significa che sia diventata anoressica. Può anche semplicemente essere dimagrita. Oltretutto si parla sempre di come ad un certo punto lei fosse ingrassata molto. Be’, era incinta, sfido io! 2) i disturbi alimentari sono per la maggior parte colpa degli altri, non della persona che ne soffre. Non avessi io una quantità di amor proprio veramente elevata, sarei diventata bulimica da tanto tempo, grazie ai commenti che ricevo ogni singolo giorno, per giunta da gente che non lo fa nemmeno con cattiveria, solo non si rende conto di quello che dice. Farmi notare “Ma non volevi dimagrire?” solo perché mi si vede mangiare un Twix per merenda, quando si sa benissimo che consumo quantità industriali di verdura e quasi non mangio carboidrati in altre occasioni, è cattiveria. Non fatelo mai, ve ne prego. A me poco può importare di quello che si pensa di quello che mangio o di quante volte vado in palestra. Ma c’è gente che ne soffre, che dopo una domanda come quelle che ricevo io va in bagno a rimettere tutto. 3) Da quando avere un disturbo alimentare equivale al drogarsi sul palco (Miley) o al postare foto di se stessi nudi su Twitter (Dylan Sprouse) o sputare sui fan (Bieber)?

I nomi di coloro che sono usciti dalla Disney e hanno preso brutte strade sono diversi: Britney Spears, Miley Cyrus, Dylan Sprouse (Zack di Zack e Cody, per intenderci), Lindsay Lohan. Mi volete dire che la Disney ha prodotto solo loro in tutti questi anni? Non so voi, ma io guardo Disney Channel da quando avevo 8 anni. Ho seguito ogni singola serie mai uscita sul canale, fino a circa un anno fa, quando, per mancanza di televisione qui a Venezia, ho smesso. Oltretutto i nuovi show non erano di qualità come i vecchi, per cui non ne sento nemmeno la mancanza (tranne per “Phineas e Ferb”, santo cartone!)

Ora: la gente tende a inserire Selena Gomez e Demi Lovato nella lista dei “rovinati” di cui sopra. Per la seconda posso capire il perché: Demi è stata in riabilitazione per problemi di bulimia, di depressione con conseguente taglio di vene e uso di droghe. Ora: bollare qualcuno come “rovinato” solo perché è depresso non mi pare il modo migliore di aiutarlo. Se lei fosse stata una che si droga sul palco, avrei potuto capire l’odio: stai influenzando negativamente il tuo giovane pubblico. Ma siccome noi non sapevamo nemmeno che si drogasse finché non è stata lei stessa a dirlo, non ha dato cattivi esempi a nessuno. Anzi, andando in riabilitazione e riprendendosi ha dato un esempio positivo, come a dire: “Se ce l’ho fatta io, possono farcela anche altri”.

Selena Gomez in uno dei suoi viaggi in Africa.
Non sta né in cielo né in terra che Selena Gomez, invece, si trovi sulla lista nera. Questa ragazza non ha fatto passi falsi da quando è uscita dalla Disney. Certe volte leggo “Ma stava con Justin Bieber”. E quindi? Per questo è una delinquente? Non importa che sia ambasciatrice dell’UNICEF (come Angelina Jolie, d’altra parte) e che parta per missioni umanitarie in Africa? Non conta che faccia beneficienza? Non conta che gran parte della sua linea di moda sia dedicata all’abbigliamento per il fitness, spingendo così i giovani a dedicarvisi? Siccome stava con Justin Bieber (di cui altrettanto non importa che prima dello scatto di pazzia, nel 2012, fosse la seconda star di Hollywood che aveva fatto più beneficienza quell’anno dopo Lady Gaga, battendo persino quei due santi che sono Pitt e la Jolie) va considerata una pessima influenza. Bah.

A questo punto, però, quando tengo questa conversazione con qualcuno, si arriva al punto in cui mi si dice: “Beh, ma se non tutti, almeno la maggior parte di loro si è rovinata!”.
Gioia! Solo perché tu non conosci le decine e decine di star disneyane!
Al che comincio a fare nomi (e mi limito ai personaggi principali delle serie, non vado a pescarli tutti): Raven Symoné (di “Raven”, appunto, e di “Cheetah girls”); Ashley Tisdale (“High school musical” e “Zack e Cody al grand Hotel”); Ricky Ullman e Alyson Michalka (“Phil dal futuro”); Shia LaBeouf (“Even Stevens”); i Jonas Brothers (“Camp rock” e “JONAS”); Zac Efron e Vanessa Hudgens (“High school musical”); Cole Sprouse e Brenda Song (“Zack e Cody al grand hotel” e “Zack e Cody sul ponte di comando”); Emily Osment (“Hannah Montana”). Mi fermo qui perché altri sono ancora sotto contratto con la Disney, oppure lavorano per altri enti televisivi per ragazzi.

Shia Laboeuf in alcuni suoi film (da sinistra a destra:
Holes, Disturbia, Transformers, Indiana Jones)
E l’interlocutore di turno risponde: “Ma chi li conosce questi?”.
Chi li conosce questi? Chi li conosce questi?!
Chi non
conosce Raven?! Che ha fatto la storia su Disney Channel? O Ashley Tisdale, attrice, cantante e doppiatrice (di Candace in “Phineas e Ferb”, tra l’altro)? O Zac Efron, che nel 2006 è stato definito da Adam Shankman (anche se dubito che la gente conosca quel grand’uomo che è Shankman, qui in Italia) come “il ragazzo più popolare degli Stati Uniti”? Shia LaBeouf è il protagonista dei tre film di “Transformers”, perdinci! Per quanto tu possa essere una persona alternativa, almeno di “Transformers” avrai sentito parlare!

A quel punto l’interlocutore ribatte: “Però di loro non si parla più!”.
Al che io rimango basita per un attimo, perché la risposta cozza così tanto con quello di cui stavamo parlando che il mio cervello ci mette un paio di minuti per metabolizzarla. È come se io avessi detto “Penso che ci sia una possibilità di risanare il buco nell’ozono” e mi abbiano risposto “Mi piacciono le arance”. Ma poi mi riprendo, e dico: 1) solo perché tunon senti più parlare di loro, non vuol dire che non se ne parli; 2) ma allora scusami: se fanno notizia perché compiono atti osceni non va bene, ma se non fanno notizia e nel frattempo salvano il mondo (si fa per dire, eh, è solo un’iperbole) non va bene nemmeno? Cosa va bene, allora?
Il mio interlocutore risponde ribattendo quello che ha già detto. A questo punto io insisto un’altra volta, e poi smetto, perché andare avanti a riproporre le stessi tesi mi sembra un cattivo uso del mio tempo.


Ma per voi farò una piccola conclusione, riassumendo: le star della Disney – che io non chiamerei “bimbetti” o “ragazzini”, perché bimbetti e ragazzini non lo sono più, anzi, tranne quelli correntemente attivi sulla Disney sono tutti più grandi di me, e dal basso dei miei 20’anni non chiamerei i ventiduenni “bimbetti” – sono tante. Alcune sono cadute nell’oblio (qualcuno mi dia notizie di Ricky Ullman!) , alcune hanno cambiato strada (Cole Sprouse studia alla New York University e ha un sito di fotografia, essendo appassionato di questa attività; Hilary Duff, oltre a produrre due profumi in collaborazione con Elizabeth Arden e disegnare due linee d’abbigliamento, nel 2010 ha fatto uscire il primo romanzo della sua trilogia, di cui l’ultimo volume è uscito l’anno scorso) altri lavorano ancora occasionalmente per la Disney (Brenda Song dovrebbe partecipare al sequel di “Wendy Wu: guerriera alle prime armi”), ma di tutti loro sono solo cinque i nomi di coloro che hanno preso cattive strade (okay, vi concedo Demi), per cui fare di tutta l’erba un fascio mi sembra davvero biasimevole. Se qualcuno vuole intavolare una discussione al riguardo con me, mi faccia il favore di informarsi bene, almeno su Wikipedia. Una volta che l’avrà fatto, venga pure a prendere un tè con me.

Smack!

Andra

Confessioni scottanti ed elogio della virgola

Ero indecisa sul titolo da dare a questo post. Dopo tanto tempo passato su Youtube a seguire, appunto, Youtuber, mi rendo conto di come i titoli più accattivanti e improbabili siano quelli che attirano maggiormente l’attenzione, anche se spesso poco c’entrano davvero con il contenuto di ciò che si sta per vedere.

Nel mio caso ero indecisa se intitolare il post come ho effettivamente fatto, oppure se scegliere solo una delle due parti separate dalla congiunzione coordinante. Poiché io, mi fossi trovata davanti a due post con questi due titoli, avrei optato certamente per la lettura del secondo, mentre suppongo che “Confessioni scottanti” sia più attraente per la maggior parte dei lettori, mi sono detta “Massì, uniamoli e vediamo che succede”. The best of both worlds.

Comunque il post include entrambe le cose.

Inizierò con la confessione. Ultimamente mi capita sempre più spesso che qualcuno faccia riferimento a qualcosa che io non capisco ma che evidentemente l’interlocutore dà per scontato che io sappia. Allora si crea la seguente conversazione:
Interlocutore: Come, non sai questa cosa?
Io, ovviamente allibita: No, non ne sapevo nulla.
Interlocutore: L’ho pubblicata su Facebook l’altro giorno!
Io, con evidente alzata di sopracciglia: AH!
Quello che l’interlocutore non sa – e qui arriviamo alla confessione – è che quel mio “Ah” sta a significare: “Sapessi tu da quanto tempo ho cliccato il tastino “smetti di seguire” sulla tua pagina!”.

Magari non esageriamo, ma una Meryl Streep ci sta sempre bene.
Sì, lo ammetto. Nell’ultimo anno ho “smesso di seguire” una quantità enorme di miei amici facebookiani. Ogni giorno il numero di coloro che seguo diminuisce. Penso che in poco tempo arriverò a metà degli amici seguiti.
Le motivazioni per cui capita che compia questa azione sono molteplici:
1. La bacheca mi viene intasata di foto di ogni singolo momento della vita della persona in questione, dal “#risvegliotime” al “#buonanottefacebook”. E in mezzo a trecento post giornalieri si perde magari quell’unica foto che avrei trovato carina. Per queste cose esiste Instagram.
2. La bacheca mi viene intasata di post di pagine che trovo volgari e/o del tutto inopportune. Per questi non mi sento nemmeno in colpa quando smetto di essere seguace.
3. La bacheca mi viene intasata di post senza apparente senso. “I’m on the edge”. “Breaking dawn”. “Waiting”. Ora io o devo cogliere un potenziale tentativo di suicidio da parte di queste persone, considerato l’amore spropositato per le frasi più deprimenti di questo mondo, oppure devo pensare che sono studenti di filosofia un po’ tocchi, e smettere di seguire senza pormi troppe domane. Per le frasi così brevi, comunque, vi consiglio di passare a Twitter.
4. La bacheca mi viene intasa dei post più sgrammaticati di questo mondo, che per giunta spesso vogliono essere massime esistenziali degne dei migliori filosofi. Questo è precisamente il motivo più importante per cui smetto di seguire la gente. Perché io non posso rischiare un ictus ogni volta che leggo certe oscenità. Sembrano i flussi di coscienza di un analfabeta, altro che massime filosofiche. Proprio poco fa mi è capitato di leggere “Lui da una visione dì se”. C’erano due parole da accentare. Due. E tu ne accenti una terza? A questo punto io o mi metto a ridere per mezzora buona, o, visto che non posso pensare che siano tutti errori di battitura, smetto di seguire, perché se faccio notare l’errore passo per grammar nazi.

Soprattutto vedo come la gente abbia una certa difficoltà a utilizzare la punteggiatura. Innanzitutto vediamo bene di chiarire che punteggiatura e accenti sono due cose diverse. Un flusso di coscienza si scrive senza punteggiatura, ma non si scrive senza accenti o apostrofi. Quindi non posso nemmeno fare finta di pensare che la gente sia tutta amante di James Joyce. Chapeau per chi lo è. Non amo particolarmente il genere, ma insomma, de gustibus non disputandum est. Qui si parla di un uso della punteggiatura e degli accenti che nemmeno i futuristi o le avanguardie più all’avanguardia approverebbero. I punti sono seminati con la stessa cura con cui una vecchietta al parco butta le briciole per terra per gli uccellini. I punti esclamativi sono usati con frequenza tale che sembrano tutti in preda ad attacchi isterici. Le virgole invece non esistono. E qua veniamo alla seconda parte del mio titolo: le virgole.

Credo che solo mia mamma sappia quanto io ami la virgola. Almeno una volta a settimana devo tenere un discorsetto di circa venti minuti sull’amore profondo che nutro nei confronti della virgola. Ora, se mi seguite da quando ho iniziato a scrivere su questo blog, saprete che amo il romanzo “L’eleganza del riccio”, e che l’ho citato più volte e ho detto che, quando avrei parlato della virgola, lo avrei tirato in ballo. E infatti così faccio. Cito testualmente (integrando i miei commenti tra parentesi):
“Madame Michel,
potrebbe, ricevere i pacchi della tintoria questo pomeriggio? […]
Non mi aspettavo una simile ipocrisia dell’incipit
(ma la notate la genialità? L’ironia? Questo è scrivere!). Mi lascio cadere sulla sedia più vicina per lo shock. Mi chiedo, tra l’altro, se non sono un po’ pazza. Quando capita a voi, vi fa lo stesso effetto? (Sì, sì! Mi sale il sangue al cervello!)
Guardate:
Il gatto dorme.
La lettura di questa frase insignificante non ha risvegliato in voi nessun sentimento di dolore, nessun barlume di sofferenza? È legittimo.
Ora:
Il gatto, dorme.
Ripeto affinché non sussistano ambiguità:
Il gatto virgola dorme.
Il gatto, dorme.
Potrebbe, ricevere.
Da una parte abbiamo un uso prodigioso della virgola che, prendendosi delle libertà con la lingua, che di solito non l’ammette prima di una congiunzione coordinativa, ne esalta la forma:
“Mi hanno rimproverato non poco, e per la guerra, e per la pace…”
(La frase è tratta dal romanzo “Guerra e pace”, di cui la protagonista aveva parlato giusto un paio di pagine prima citando questa stessa frase)
E dall’altra abbiamo le sbrodolature su carta velina di Sabine Pallières che trafigge la frase con una virgola divenuta pugnale. (sante parole, santissime parole!)
“Potrebbe, ricevere i pacchi della tintoria?”

(E qua comincia la parte più bella e più giusta, perché contestualizza il tutto, fa capire perché c’è da farsi venire l’orticaria per cose come queste)

Se Sabine Pallières fosse stata una domestica portoghese nata sotto un fico di Faro, una portinaia recentemente emigrata da Puteaux, oppure una minorata mentale tollerata dalla sua caritatevole famiglia, avrei potuto perdonare di buon cuore questa colpevole trascuratezza. Ma Sabine Pallières è ricca. Sabine Pallières è la moglie di un pezzo grosso dell’industria bellica, Sabine Pallières è la madre di un cretino in montgomery verde bottiglia che, dopo due anni di preparazione per la Normale e dopo Scienze politiche, probabilmente andrà a diffondere la mediocrità delle sue ideucce in un gabinetto ministeriale di destra e, per di più, Sabine Pallières  è la figlia di una baldracca impellicciata (sentite, sentite qui!) che fa parte del comitato di lettura di una grandissima casa editrice ed è così bardata di gioielli che a volte mi aspetto che sprofondi.”

Dopo tutto questo l’unica cosa che posso commentare è : amen.


Non ci sarebbe qualcosa di particolare da aggiungere, perché ritengo che il testo spieghi il mio messaggio alla perfezione. Voglio solo chiarire un po’ meglio l’ultima parte: la nostra protagonista, semplice portinaia, non può giustificare la donna da cui riceve il biglietto per un errore come quello compiuto perché questa donna è una donna che ha ricevuto, come tutta la sua famiglia, la migliore istruzione possibile. Questo vale anche per le mie conoscenze facebookiane: sono andati a scuola, sono all’università, si ritengono grandi parlanti di italiano (uno in particolare si ritiene un paladino della lingua italiana, e vi giuro che uno dei suoi ultimi post non l’ho proprio capito. Sono stata a leggerlo e rileggerlo almeno dieci volte, cercando di piantare virgole qua e là per separare le parti delle frasi e dare un senso a quel coso insensato che non oso nemmeno chiamare “testo”, e non ci sono riuscita. E la cosa buffa è che, anche se dovesse mai leggere questo post, cosa che non credo assolutamente che farà, si chiederà chi sia mai la persona di cui sto parlando) e poi scrivono come se avessero saltato le elementari e le medie, e in alcuni casi anche il liceo, e si siano ritrovati a vagare per l’università per sbaglio. Non posso nemmeno giustificare un uso scorretto della punteggiatura da parte di chi, come dice Renée, è uno straniero appena arrivato, non se è un parlante di lingue che la punteggiatura la usano. Io ero una straniera appena arrivata, la bellezza di 11 anni fa, e la punteggiatura la usavo. E avevo 9 anni. Se io fossi stata una giapponese, possibilmente non avrei saputo usarla bene, perché in giapponese la punteggiatura è molto scarsa e molto diversa dalla nostra, oltre che non di uso così antico.

Due paroline anche su quella virgoletta in alto che è l’apostrofo. Volevo scrivere un altro post dedicato solo a lui, intitolato “L’apostrofo, questo sconosciuto”. Ma in sostanza non c’è poi così tanto da dire che occupi un intero post. Basta dire che: la lingua italiana offre la possibilità di decidere se usare l’apostrofo oppure no, nel senso che posso benissimo scrivere o dire “Un bicchiere di acqua” piuttosto che “Un bicchiere d’acqua”. Non suona altrettanto naturale, ma non è sbagliato. Ma se scelgo di non metterlo, devoscrivere la vocale che sarebbe caduta per apocope. Non posso scrivere “Un bicchiere d acqua”. Questo sì che è sbagliato. E lo fa così tanta gente che mi è venuto il dubbio che forse per alcuni l’apostrofo sia a pagamento. Non fosse che poi lo si usa in maniera impropria. “Un’uomo” lo scrivono, ma “d’acqua” no. Qualcuno mi spieghi la complessa logica dietro queste scelte. C’è una metafisica che non colgo?

I wonder…
Altro tema che ho citato più su, ma che non tocco adesso perché il mio post è già diventato un immenso papiro che mi sembra sufficientemente pungente così (sebbene i miei lettori possano sentirsi tranquillamente esclusi dalla categoria di scrittori di flussi di coscienza da analfabeti, quindi non mi preoccupo delle vostre reazioni. Non lo dico come captatio benevolentiae, ma perché so perfettamente chi legge il mio blog tra i miei conoscenti, e non sono gente come quella di cui ho parlato, per fortuna), sono gli accenti. Loro sì che sono sconosciuti. Per questi consiglierei solo un ripasso matto e disperatissimo.

Detto questo, passo e chiudo.

Il prossimo post, lo preannuncio, è un tipo di post che non ho mai scritto finora. Inoltre sto anche per cambiare la grafica del blog, anche se ormai dubito che ne esista una che mi possa piacere!

Stay tuned.
Smack!

Andra

Alla scoperta della Romania #4: Mărţișor, la festa della primavera

Buongiorno a tutti!
Questa volta ho una buona scusa per il lungo silenzio stampa: mia mamma è venuta a trovarmi qui a Venezia. Siamo state costantemente fuori, tra Padova, Trieste e la stessa Venezia. Insomma, le camminate non ci sono mancate. Arrivavo a sera così stanca che per due giorni credo di essere andata a dormire alle 9.

Per cui è passato un po’ di tempo da quando avrei dovuto scrivere questo post. La festa rumena di cui vorrei parlarvi, infatti, in realtà è stata il primo di marzo.

Esempio di  mărţișor senza accessorio.
Chiamasi infatti “Mărţișor” (abbreviazione di “martie”, che vuol dire appunto “marzo”), corrisponde grosso modo a quelle che a Roma erano le Idi di marzo. In sostanza è la festa della primavera. In questa occasione vengono regalati piccoli accessori caratterizzati per il fatto di essere decorati con due fili intrecciati, uno rosso e uno bianco. Spesso si usa anche regalare i bucaneve, i fiori che per antonomasia rappresentano l’arrivo della primavera.

Le leggende legate alla nascita della festività sono due: la prima è quella dell’Eroe che liberò il Sole. Si dice che il Sole sia sceso sulla terra e abbia acquistato le sembianze di una bellissima fanciulla. Ma un orco la rapì e la rinchiuse nel suo castello, facendo piombare il mondo nel buio e nella desolazione. Allora un giovane coraggioso, dopo un anno di ricerche, trovò l’orco, lo sfidò a duello e vinse, permettendo al Sole di tornare in cielo e splendere. La battaglia con l’orco tuttavia l’aveva lasciato stremato e sanguinante. Il suo sangue si sparse sulla neve bianca finché lui non esalò il suo ultimo respiro. La tradizione dei due fili, dunque, sarebbe un modo per ricordare il coraggio del giovane.

Esempio di mărţișor con accessorio.
La seconda leggenda invece è quella della lotta tra la Primavera e l’Inverno. È una leggenda diffusa più che altro nella Repubblica di Moldavia, ma è così carina che non vedo perché non esporvela ugualmente: si dice che un giorno la bellissima Primavera sia uscita in giardino e abbia visto, in mezzo a tante piante spinose, un unico bucaneve che sbucava (scusate il gioco di parole) da un cumulo di neve. Nel desiderio di proteggere il fiore la Primavera iniziò ad avvicinarsi e a strappare tutti i rovi che lo circondavano. Ma l’Inverno la vide, si infuriò, e inviò un gelo tale da congelare immediatamente il fiore. Tuttavia, la Primavera si punse un dito con i rovi, e una goccia di sangue caldo cadde sopra il bucaneve, facendolo rinvigorire. In questo modo l’Inverno fu sconfitto, e da qui deriverebbe l’usanza dei due fili.

Queste leggende, come tutte le leggende, non sono datate. La festa, presente anche in Bulgaria, potrebbe essere di derivazione daco-tracica (come dicevo nello scorso post, i Daci erano la popolazione autoctona, quella invasa da Traiano. Erano una delle popolazioni traciche, che abitavano la penisola balcanica). Se da un lato si è voluto far derivare la festa dall’antico capodanno romano, festeggiato nel mese di Marte, dall’altro gli scavi archeologici hanno riscontrato evidenze di oggetti simili a quelli che vengono oggi regalati anche nell’8000 a.C.

Bucaneve.
Oggi, il regalo che si riceve va indossato per tutto il mese di marzo, e dopo andrebbe appeso al ramo di un albero da frutta. Sono usanze che, ovviamente, si mantengono nelle campagne. Si dice che se, nell’appendere l’accessorio, si esprime un desiderio, questo si esaudirà.

È una festa che ho sempre trovato molto carina. Da bambina giravo per i negozi con mia nonna per trovare questi piccoli accessori (i negozi li vendono in quel periodo, già completi di filo bianco e rosso e a volte qualche frase di buon augurio) da regalare alle mie compagne di classe e alle amiche con cui andavo a giocare fuori, nel pomeriggio. Quel giorno ne ricevevo talmente tanti che ovviamente spesso non potevo indossarli tutti, ma li conservavo sempre.

Bene, anche questo post è finito. Spero che vi sia piaciuto, e spero di tornare molto presto con qualche altro scritto, magari stavolta su un argomento più in linea con il blog, dato che gli ultimi due sono stati rubriche sulla Romania.
Smack!

Andra